MELISSA OFFICINALIS
Oggi vorrei parlare di una pianta meravigliosa e molto utilizzata in erboristeria: la Melissa officinalis nota anche come erba limona, cedronella o limunina...
Melissa è pianta erbacea perenne che cresce spontanea alle nostre latitudini e la si può trovare facilmente in qualche giardino durante la primavera e in estate. La si riconosce facilmente per la forma delle foglie ovali-elittiche lungamente picciolate che presentano delle rugosità ai bordi. Affinando l'olfatto la si può individuare dal caratteristico aroma di limone che emana...provate poi a sfregarne le foglie e la distinguerete immediatamente!
L'uso della melissa risale a tempi antichi come documentato da Avicenna (medico e filosofo persiano) attorno all'anno 1000 d.C. Egli dice: "...lo vino di melissa vale contro la sincopa ovvero agonia perchè conforta molto el core." Questa citazione indica come la melissa fosse usata per le sue proprietà rilassanti e blandamente sedative, proprietà che sono state confermate anche dalla moderna ricerca scientifica.
I principi attivi contenuti in questa pianta comprendono polifenoli (acido caffeico, acido rosmarinico e clorogenico) e olio essenziale (nerale, geraniale, β-cariofillene, metil citronellato, metil geraniato e β-ciclocitrale). Uno dei suoi principi attivi, l'acido rosmarinico, è in grado di inibire la GABA-transaminasi, l’enzima responsabile della degradazione del GABA modo da favorire l'effetto rilassante del SNC senza compromettere le funzioni cognitive.
Melissa è molto utile in caso di gonfiore addominale per le sue proprietà carminative e rilassanti dell'apparato gastrointestinale. Avete presente quei "mal di pancia" che hanno origine da una bella arrabbiatura? Ecco, melissa è la pianta giusta anche in quei casi!

Una delle ricette più note a base di questa pianta è l'Acqua di Melissa (Eau de melisse), formula introdotta nel XVII secolo dai Carmelitani Scalzi che, ancora oggi, è in commercio per le sue proprietà digestive, carminative e rilassanti.
La si può assumere sotto forma di infuso, tintura madre o estratto secco in capsule.